La tessitura

La tessitura

Una tradizione femminile tramandata di madre in figlia

Come nelle tradizioni e nelle storie più antiche, anche le donne vigezzine erano dedite alla tessitura, intrecciando trama e ordito per far crescere il rotolo di tela da cà; da qui si ricavava la stoffa necessaria per la realizzazione di lenzuola, camicie, tappeti e molti altri tessuti.

Le donne ambivano a possedere il maggior numero di abiti e pezze di tela fatte in casa, che erano tramandate di generazione in generazione, e spesso erano causa di litigi durante le suddivisioni ereditarie dei beni.

In Valle Vigezzo le donne specializzate nella tessitura erano chiamate telate. Quando questa attività si è estinta, la tradizione è stata portata avanti in ambiente familiare, utilizzando i telai seicenteschi che le madri lasciavano alle figlie affinché fossero sempre custoditi con cura.

La storica tela da cà è stata così affiancata da nuovi tessuti, che uniti a fettucce e lane colorate, sono diventati scarpe, borse, tappeti, tendaggi e molti altri accessori di grande attualità.