La Flora

Una grande varietà di specie vegetali

La valle si estende dal piano collinare (fino a 800 m) al montano (800-900 m), fino al piano alpino, sopra i 2000 m.

La vegetazione è costituita boschi di latifoglie che dominano nel piano collinare-montano inferiore (quercia, acero, faggio, castagno); il faggio può formare boschi misti con abete bianco; boschi di conifere sono presenti nel piano montano superiore e nel piano alpino, dove generalmente formano il limite degli alberi (soprattutto larici). Al di sopra del limite degli alberi ci sono arbusti e prateria alpina.

Tra i 400 e i 700 mt: Castagno, Quercia, Acero, Salice, Ciliegio, Nocciolo, Maggiociondolo, Corniolo, Agrifoglio, Rovospinoso, Betulla, Robinia, Ginestra, Ginepro.

Tra i 700 e i 1600 mt: Faggio, Mirtillo, Biancospino Selvatico, Brugo, Pino Silvestre, Abete Rosso, Mirtillo, Lampone, Sorbo, Tiglio, Noce.

Oltre i 1600 mt: Abete Bianco, Larice.

Fiori: Narciso, Primula, Giallotarassaco, Margheritina, Trifoglio, Croco, Soldanella, Anemone Epatica, Bucaneve, Campanula, Botton D’Oro, Sambucina, Geranio Selvatico, Genziana, Rododendro, Nontiscordardime, Fiordistecco, Rabarbaro Alpino, Rosa Violacea, Mughetto, Arnica, Ginestra, Potentilla Tormentilla (fiore simbolo del Comune di Malesco), Iperico.

La Fauna

Piccolo riassunto di qualche parola

Il Pian dei Sali

Piccolo riassunto di qualche parola

Cenni Geologici

Piccolo riassunto di qualche parola

La pietra ollare

Piccolo riassunto di qualche parola

Le fornaci

Piccolo riassunto di qualche parola