Il Tesoro di Craveggia
Il Tesoro di Craveggia è custodito all’interno della Chiesa parrocchiale dedicata ai SS. Giacomo e Cristoforo, in cui paramenti religiosi, oggetti liturgici e dipinti sono solo il nucleo di un patrimonio che, formato nel Cinquecento, nei secoli è stato incrementato dagli acquisti della Chiesa e dalle donazioni dei craveggesi emigrati. Oltre al valore di pianete in sete antiche ricamate con oro e argento, ostensori, calici, pissidi e croci decorati con pietre preziose, il tesoro possiede anche un eccezionale interesse dal punto di vista storico, come dimostrano diversi manufatti presenti: il celebre manto funebre di Luigi XIV, decorato con oro e argento su fondo di velluto nero ornato di sei preziosi gobelins; il piviale ricamato con fiori, ricavato dallo storico manto nuziale di Maria Antonietta, Regina di Francia; alcuni pezzi della Vita di Gesù dipinti su tavole di rame, eseguiti dal fiammingo Frank, provenienti dalla Cappella Reale di Versailles; l’ostensorio d’oro vermeil (alto 85 cm) tempestato di gemme; il “pugnale” e la “Corona” della Madonna Addolorata con inscritti i Sette Misteri, ambedue in argento dorato e gemme; una pianeta intessuta d’oro; un Crocefisso del 1300 con i Quattro Evangelisti scolpiti a sbalzo; una croce astile in argento guarnita di dieci ametiste; la raggiera del “Gesù Bambino” in argento dorato, con topazio centrale e quattro rubini; un gruppo di statuine da presepio, scolpite da artigiani locali del 1700, con costumi e stoffe d’epoca; un antico drappo con fiori dipinti a mano su seta, cinto da due lanterne in argento.
Contatti
Tesoro di Craveggia
Parrocchia dei SS. Giacomo e Cristoforo e Oratorio di Santa Marta – 28852 Craveggia
ESTATE 2014
Tel. (per prenotazioni) Sig. Liliana Poggini 3495202966
Orari: lunedì, giovedì, venerdì prima entrata alle 15:30 e seconda entrata alle 17:30; domenica prima entrata alle 15:00, seconda entrata alle ore 17:00.
Trasporti e accessibilità: posteggio in Piazza della Chiesa e nell’ampio piazzale a 50 mt.